Tecnis » Project Financing » Porto Turistico Marina di Ragusa

Porto Turistico Marina di Ragusa

AMMINISTRAZIONE/ ENTE
COMUNE DI RAGUSA

PROMOTORI DEL PROGETTO
TECNIS S.p.A. (Capogruppo)
SIGENCO s.r.l.
SIL MAR

STUDIO DI PROGETTAZIONE
STUDIO ING. MALLANDRINO

CONSULENZA ECONOMICO- FINANZIARIA
D’AGATA-CASTRO ASSOCIATI

SOCIETA’ DI PROGETTO (SPV)
PORTO TURISTICO MARINA DI RAGUSA S.p.A.

DESCRIZIONE DEL PROGETTO
Nel giugno del 2005 la Tecnis S.p.A., in ATI con altre società, ha partecipato all’intervento di project financing ad iniziativa pubblica, in seguito ad una gara con la procedura della licitazione privata (ex art. 19 e 21 della Legge 109/94) aggiudicandosi la concessione di costruzione e gestione funzionale ed economica del Porto Turistico di Marina di Ragusa, sulla base del progetto posto a base di gara dal Comune di Ragusa, per un importo lavori di circa 70 milioni di euro.
Il 24 marzo 2006 è stata firmata la convenzione ed hanno avuto inizio i lavori che avranno fine nel  2008.
La nuova infrastruttura turistico-portuale, che avrà le caratteristiche di porto Hub, occuperà una superficie complessiva di circa 250.000 mq, dei quali 50.000 per la realizzazione di piazzali, ed avrà uno sviluppo degli accosti di circa 3 km.
Le dighe di sopraflutto e di sottoflutto, dello sviluppo rispettivamente di circa 800 e 400 ml, garantiranno una adeguata protezione degli specchi liquidi interni, la creazione di un facile accesso ai natanti, un numero di posti barca superiore alle 1000 unità, suddivisi in base alle diverse classi dimensionali, nonchè la realizzazione di ormeggi e servizi nautici.
Nelle superfici dei piazzali saranno realizzate tutte le infrastrutture dedicate ai servizi nautici: ristorante, club nautico, scuola nautica, bastione panoramico, shopping-center, edicola, infermeria, servizi igienici e docce, servizi per disabili, torre di controllo, uffici autorità governative e marittime, servizi di bunkeraggio, officina, alaggio, rimessaggio, varo e altri servizi di supporto agli utenti.
Sui pontili e sulle banchine saranno posizionati, per tutti i  posti barca,  appositi erogatori di servizi per  il soddisfacimento delle esigenze della nautica da diporto (acqua, luce, tv satellitare, telefono, collegamento internet, etc.).
Al fine di non gravare il centro abitato della congestione derivante dall’accentramento dei veicoli privati dei fruitori del porto, il progetto prevede la realizzazione, in un’apposita area limitrofa, di un parcheggio-giardino della capacità di più di 500 posti auto.
La sabbia escavata per assicurare una profondità minima di 5 ml su tutto il bacino portuale sarà utilizzata per incrementare le superfici fruibili delle spiagge adiacenti al porto.
Il nuovo porto turistico sarà realizzato in un’area ad elevata densità turistica con accesso alle principali vie di comunicazione stradali, aree (Marina di Ragusa dista circa 100 km dall’aeroporto di Catania e poco più di 20 km dal costruendo aeroporto di Comiso) e marittime: l’area costituisce, infatti, uno dei principali punti di approdo per le imbarcazioni turistiche provenienti dalla vicina isola di Malta e gode di una privilegiata posizione baricentrica nel Mediterraneo.